OSPITI Edizione 2023

SCENT DINNER – COLLABORAZIONI

MUSICISTI – ENSAMBLE CASANOVA

MARCO MARASCO

si è diplomato in pianoforte, organo e composizione organistica presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Donizetti” di Bergamo. Ha studiato con A. Lupo Pasini e con L. Cadè e si è perfezionato con G. Parodi e F. Finotti. Ha approfondito lo studio della musica barocca con H. Terakura, viola d’amore solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Dal 1994 al 2009 è stato il pianista accompagnatore del Coro di Voci Bianche del Civico Istituto Musicale “L. Folcioni” di Crema diretto da G. Costi, coro vincitore del Primo Premio al T.I.M. 1999 e del Premio Speciale per la migliore interpretazione del brano d’obbligo al MontreuxChoral Festival 2000. Dal 2004 al 2008 è stato direttore e pianista dell’orchestra dell’attore e regista Carlo Rivolta. Si è esibito in varie rassegne e festival italiani (Crema, Milano, Pavia, Novara, Venezia, Trento, Pordenone, Bologna, Levanto, Volterra, Urbino, Perugia, Assisi, Roma, Napoli, Catanzaro, Modica, Sassari) e all’estero (S. Marino, Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Rep. Ceca e Canada). Ha inaugurato dopo il restauro gli organi “Inzoli” delle Chiese Parrocchiali di Scannabue (CR), Camisano (CR) e Pieranica (CR). Ha inciso alcuni CD valorizzando compositori e organi del territorio cremasco. Ha composto e registrato per la Casa Discografica ECO la Passacaglia in sol minore per organo. Ha inoltre frequentato diversi corsi di vocalità e direzione di coro tenuti da G. Costi, N. Conci, F. Radicchia e I. Di Pietro e i corsi di canto gregoriano organizzati dall’AISCGre con i proff. N. Albarosa, J. B. Göschl, G. Conti, G. Baroffio, J. C. Asensio, A. M. Schweitzer e M. Verde. Come cantore gregoriano svolge attività concertistica internazionale con l’ensemble svizzero More Antiquo diretto da G. Conti. E’ direttore del Coro “P. Marinelli” di Crema, fondatore e direttore della Schola Gregoriana Cremensis, organista della Schola Cantorum  “G. B. Cattaneo” della Basilica di S. Martino di Treviglio. E’ docente di pianoforte, teoria e lettura musicale e canto corale presso il Civico Istituto Musicale “L. Folcioni” di Crema e docente di pianoforte presso l’Associazione 1000 Note per Educare di Fara Gera d’Adda. E’ socio dell’AISCGre (Associazione Internazionale di Studi di Canto Gregoriano) e dell’ANDCI (Associazione Nazionale di Direttori di Coro Italiani).

ETTORE BEGNIS

ha studiato presso l’Istituto musicale G. Donizetti di Bergamo con il M.°Massimo de Biasio diplomandosi nel 1988. In seguito si è perfezionato con i maestri G. Maestri, F.Cusano, M.Rizzi e ha partecipato ai corsi di perfezionamento tenuti a Riva del Garda dal M° Valery Gradow e a Lerici dal M.°Felix. Ayo.  Intensa è stata l’attività di musica da camera con il quartetto Modì con il quale ha effettuato numerosi concerti in tutta Italia e da segnalare la prima registrazione dei quartetti di G. Paisiello per la casa musicale Bongiovanni.  In duo con pianoforte ha ottenuto il 2° premio al concorso nazionale di Tortona ed il 3° premio al concorso europeo di Moncalieri. Numerose sono le orchestre con cui ha collaborato tra le quali “I Pomeriggi Musicali”di Milano, l’orchestra Haydn di Bolzano, il “Bergamo Musica Festival”, l’orchestra RAI di Milano, l’orchestra dell’Arena di Verona, l’orchestra del teatro Verdi di Trieste, avendo avuto la  possibilità  di  suonare  con  direttori  come  Lorin  Mazel, Georges Pretre,  Daniel  Oren, M.W. Chung, D. Harding. In questi ultimi anni si è dedicato alla musica da camera come primo violino del quartetto “Delle Palme” con il quale propone, oltre ad un repertorio classico, un repertorio moderno e contemporaneo. Nel 2010 ha conseguito il biennio di 2° livello per l’insegnamento del violino nelle scuole secondarie di primo grado mentre nel 2011 ha brillantemente conseguito il diploma di viola presso il Conservatorio G.Verdi di Como. Dal 2011 al 2017 è stato docente dei corsi preaccademici di violino presso il Conservatorio G.Donizetti di Bergamo. Attualmente insegna violino presso la scuola media ad indirizzo musicale S.Lucia di Bergamo.

FLAVIO BOMBARDIERI

violoncellista figlio d’arte, si è diplomato presso l’Istituto Musicale Pareggiato “O. Vecchi” di Modena sotto la guida dell’insegnante Marianne Chen. Ha partecipato, sia come orchestrale che come solista a diversi corsi internazionali a Lerici (Sp), Belgodere (Corsica), Lanciano (Ch), Luni di Ortonovo (Sp) e Vicenza. Ha al suo attivo incisioni discografiche per Nuova Era, Agorà, Imprint-Records, Soul Note, Egea, Dynamic, Tactus, Naxox e Bongiovanni. Per Preludio ha inciso trii e sonate per archi di Quirino Gasparini in prima esecuzione moderna. E’ stato vincitore del secondo premio nel 1991 e primo premio nel 1994 al concorso “Citta’ di Genova” per strumenti ad arco. Il suo repertorio spazia dalla musica barocca al jazz; collabora con orchestre da camera e sinfoniche tra cui:
Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Barocca di Bergamo, Fondazione Orchestra Stabile di Bergamo “G. Donizetti”, Orchestra Bergamo Musica Festival “Gaetano Donizetti”, Orchestra regionale dell’Emilia Romagna “A. Toscanini”, Orchestra “G. Verdi” di Milano, “I Pomeriggi Musicali” di Milano, Orchestra Sinfonica di San Remo, Orchestra Filarmonica della Franciacorta e il “Gruppo d’Archi” del Teatro alla Scala di Milano. Alla sua attività artistica affianca quella didattica ottenendo risultati molto lusinghieri, i suoi allievi si sono spesso imposti in concorsi nazionali e internazionali oltre che negli esami sostenuti presso i Conservatori di musica. Ha insegnato presso L’Università Cà Foscari di Venezia come collaboratore di area e laboratorio per l’area pedagogica. Organizza Masterclass estive aperte a tutti senza vincolo d’eta’ e di livello. Si è perfezionato presso la  Scuola Musicale Milanese con Enrico Dindo. Suona alternando un violoncello tedesco L. W. Widhalm del 1772 e un violoncello milanese del ‘700 Testore.

ANNA GLIBCHUK

Ha svolto attività concertistica nelle principali città italiane: Roma, Bergamo, Milano, Brescia,… suonando con orchestre importanti. Ha iniziato lo studio del violino in Ucraina, nel 2018 ha proseguito in Italina con il Maeatro Simonetti e sta completando gli studi presso il Conservatorio Verdi di Milano.

ALBERTO SIMONETTI

si diploma in violino e viola presso i Conservatori di Fermo e Piacenza.
Terminati gli studi regolari,intraprende un articolato programma di perfezionamento in Europa,teso a conoscere le grandi tradizioni nell’insegnamento e nell’interpretazione della musica per archi.
Per quattro anni frequenta le lezioni di Reiner Schmidt a Francoforte e quelle di Sascko Gavrillov a Chur(CH).
Nell’ ambito di un ampia attivita’ musicale – che lo ha condotto sia nelle principali citta’ italiane oltre che in Svizzera, Francia, Germania, Austria, Grecia, Cecoslovacchia, Ungheria, Tunisia, Stati Uniti, Marocco, Giappone, Australia, Libano e Brasile ha potuto collaborare con artisti del calibro di Luciano Pavarotti, Jose’ Careras, Katia Ricciarelli, Renato Bruson, Leo Nucci, Andrea Bocelli, Uto Ughi, Rocco Filippini per non citare che alcuni dei maggiori. Il moltiplicarsi degli impegni artistici non gli ha impedito di dedicarsi con continuita’ ed assiduita’ all’attivita’ didattica. Svolge anche attivita’ di direzione d’orchestra presso numerose istituzioni. E’ stato altresi’ invitato dall’Associazione “PRO MUSICA” a tenere corsi di perfezionamento di viola a Miradolo Terme e al festival Cilento in Musica.

BALLERINI

LETIZIA DRADI

Due volte all’Université Paris Sorbonne, altrettante presso l’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, presso la Dolmestch School di Londra, la Society of Dance History Scholars negli Stati Uniti, in Germania al IV Symposiumdi Rothenfels, ma anche presso l’Università di Bologna-Società di Danza e Il Teatro San Carlo di Napoli, Letizia Dradi ha presentato le sue ricerche sulla danza antica in alcuni dei luoghi di cultura più prestigiosi in Italia e all’estero.
Danzatrice milanese, coreografa specializzata nella ricostruzione storicamente informata del repertorio coreutico dal XV al XVIII, ha lavorato in Italia e all’estero dal 1996 con gruppi musicali di rilievo quali “La Petite Bande” di S. Kujiken, “Le Concert des Nations” di J. Savall, “Concert Royal” di J. Richman, “Dowland Consort” di J. Lindberg, “Elyma” di G. Garrido, “La Follia” di G. Fabiano, “Ensemble Lucidarium”, “Micrologus”, “Musica Fiorita” di D. Dolci, “La Risonanza” di F. Bonizzoni, “Risonanze” di C. Chiarappa, “Norsk Barokkorkester” con R. Lislevand, “Concerto Soave” di J.M. Aymes, “Il Ballarino”, “La Rossignol” e “Baroccolario”. Ha fatto parte della New York Dance Baroque Company di C. Turocy per le produzioni The Pleasure of the Dance e The Temple of Glory del Jarvis Theater di Napa, California. Svolge intensa attività didattica: Rigve International Summer Course Festival (Norvegia), MLŠSH Early Muzic Valtice (Repubblica Ceca) e Urbino Musica Antica-Fima. Collabora con i Conservatori di Adria, Brescia, Como, Rovigo, Parma, Pesaro, Bologna, con la Scuola Civica di Musica Claudio Abbado di Milano, la Scuola Civica di Desio e di Bresso. Dal 2005 conduce con Michael Chiarappa il laboratorio annuale di musica d’insieme e danza barocca “Et bien dansez, maintenant!” al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e il corso di danza rinascimentale e barocca con Giovanna Fabiano al Conservatorio di Brescia.

 

FABIO LO PIPARO

Dottore di Ricerca in Storia delle Arti (Venezia) specializzato in Drammaturgia Greca, si dedica allo studio, alla ricostruzione e all’interpretazione di aspetti e forme dello spettacolo antico, dalla recitazione alla danza, dal canto al costume. Ha studiato tecniche attoriali con Rinaldo Clementi a Bagheria (PA), e collabora come performer agli eventi dell’”Atelier Pietro Longhi” (Venezia). Come controtenore ha cantato musica rinascimentale e barocca a Milano, Urbino, Venezia come solista e in formazioni madrigalistiche e corali (Fantazyas, Milano; ContRhocanto, Rho; Modulata Carmina, Chiasso; Ensemble Claudio Monteverdi, Venezia), e ha interpretato il ruolo recitato e cantato del castrato Giovanni Battista Minelli nel docufilm “Vivaldi – Meister der vier Jahreszeiten” (Eike Schmitz – Atlantis Film, Berlin per ZDF – ARTE). Studia danza antica con Letizia Dradi a Milano, approfondendo Danza del Quattrocento, Nuovo Stile Italiano e Belle Danse Française con laboratori, stage e masterclass a Genova, Gradara (PU), Isola Dovarese (CR), Saronno (VA) ed esibendosi su coreografie originali e nuove ricostruzioni a Verona, Genova, Milano, Bologna, Venezia. Concentrandosi soprattutto su Rinascimento e Barocco italiano ed europeo, ha sviluppato da autodidatta il suo percorso di ricerca e sperimentazione sulle maniere del vestire antico. Come designer e sarto, realizza abiti e accessori storici su commissione, e ha collaborato a produzioni e allestimenti scenici, esposizioni e attività culturali divulgative in Italia (Milano, FuoriSalone, 2018) e all’estero (Kraków, Wawel Royal Castle, 2021).

ATTORI

EUGENIO GRASSI

Anno 2019 Diploma di maturità classica conseguito presso il liceo Giovanni pascoli , Gallarate (VA)
Attualmente studente presso l’università degli studi dell’Insubria
Attività teatrali:
Partecipazione ai laboratori scolastici di teatro dal 2015 fino al 2019
Attualmente frequentante il corso di teatro presso la scuola di recitazione Crossroads a Gallarate(VA) , via volta 14.
Spettacoli:
Settembre 2020 Gennaio 2021 Giugno 2021 Luglio 2021
Il giardino dei Ciliegi di A. Čechov
Video monologo : “il Buffone Comandante” “La tragedia Greca” scritto da Giorgio Putzolu
“Rumori fuori scena” di Micheal Frayn

MICHELA FASOLI

2020 – Workshop di recitazione cinematografica con il regista Stefano Cipani e la casting director Anna Pennella
2020 – Lezione con l’attore Luigi Ottoni sulla Commedia dell’Arte 2019-2021 – Corso di teatro con l’attrice Rosa Maria Messina 2019 – Lezione con il regista teatrale Pietro Arrigoni
2019 – Stage di teatro con l’attrice Enrica Barel
2018-2021 – Corso di recitazione con l’attore Pippo Crotti
2017 – Corso sulla voce con Antonello Cassinotti
Dal 2016 membro della Compagnia teatrale “Teatro dell’Incontro” di Postino di Dovera (CR)
ESPERIENZE LAVORATIVE
2021- “Otello”; regia di Rosa Maria Messina
2020 – “Eugenia Cohen, una stella dall’Italia verso Israele”; regia di Patrizia Sacchelli
2020 – “Sciolti dalle catene”; regia di Rosa Maria Messina (Premio M. Mazzella per una Drammaturgia Giovane)
2019 – “Svarietà”; regia di Francesco Fasoli
2018/2019 – “Dupièsdafo – ovvero due pièces, ma non solo, di Dario Fo”; regia di Francesco Fasoli 2016/2017 – “Isabella, tre caravelle e un cacciaballe” di Dario Fo; regia di Francesco Fasoli

SCENT DINNER – COLLABORAZIONI

PATROCINI

sponsor

the_title();
the_title();

sponsor tecnici